Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CETOCOEN Excellence

Obiettivo

The aim of this project is to exploit research capacities built in Central Europe with a support of the European Structural and Investment Funds and develop a cutting-edge research platform capable of addressing major scientific and societal challenges of the contemporary Europe in the area of Environment and Health. It will enhance a scientific value of existing regional population studies and turn them into the accessible source of valuable information by developing sustainable biobanking platform and harmonizing their protocols, questionnaires, and standard operation procedures to allow for their joint assessment and interpretation of results. Existing research programmes will be expanded to address questions related to a wider range of factors (generically called exposome) impacting human health and wellbeing. To identify new biomarkers of exposures, effects, and susceptibility to pathologies, innovative approaches to the assessment of multiple exposures have to be developed including omics technologies, novel methods for integrative analysis, software tools and computational models, chemical sensors and triggers allowing for tracing such processes in biological systems. This innovative research is well aligned with the European and national strategic priorities and documents (including the National Innovation Strategy), and will generate substantial new knowledge needed for prioritisation of future research and policy actions in the area of chemical management as well as practical tools applicable in health protection, prevention, diagnostics, and intervention with the aim of minimizing the burden of disease, improve the health and well-being of citizens and lower health costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 000,00
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0