Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Baltic Biomaterials Centre of Excellence

Obiettivo

The Rudolfs Cimdins Riga Biomaterials Innovations and Development Centre (RBIDC) is a part of Rigas Tehniska Universitate, Latvia (RTU). The RTU RBIDC research team is composed of chemists, chemical engineers and materials scientists. RTU RBIDC scientists are working on well-defined materials science research areas for bone tissue replacement and regeneration. There has been a long lasting cooperation between RTU RBIDC and the Latvijas Organiskas Sintezes Instituts (LIOS) on investigations of biomaterials developed in RTU RBIDC. LIOS has vast experience in preclinical testing of biological/pharmacological activity in in vitro and in vivo systems. Biomaterials developed at RTU RBIDC, in cooperation with clinicians from the Rigas Stradina Universitate, Latvia (RSU) and Riga Stradins University Institute of Stomatology (RSU IS), which starting from 15 June, 2018 has been added to project as a new partner, have been tested in clinical practice in more than 400 patient cases. RTU RBIDC research fields and scientific capacity will be the core for establishing a new Baltic Biomaterials Centre of Excellence (BBCE) and by adding the crucial experience of RSU, RSU IS and LIOS research fields, full-cycle development of biomaterials will be covered.
Establishment of Centre of Excellence will provide an opportunity to combine expertise and infrastructure, to create critical mass and excel at specific field and create spill-over effects between different fields. Within the formation of critical mass in research and development, also the cooperation between industry and research organisations will be encouraged, leading to technology transfer and delivery of new products in the market. Hence BBCE project´s main objective is to establish a joint Baltic Biomaterials Centre of Excellence for advanced biomaterials development based on the long-term strategic cooperation between AO--Forschungsinstitut Davos, Switzerland (ARI) and Friedrich-Alexander-Universitaet Erlangen Nuernberg, Germany (FAU) on the one hand and RTU RBIDC, LIOS, RSU IS and RSU on the other hand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIGAS TEHNISKA UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 163 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 163 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0