Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Centre of Excellence for Cultural and Creative Innovations in Lithuania

Obiettivo

"The ""innocult"" Teaming Phase 1 project specifically aims to create a Centre of Excellence (CoE) of Creative and Cultural Innovations in Lithuania,
The new CoE is targeted to perform research and innovation actions in line with the challenges faced in our country and aimed at promoting participatory culture and socio-cultural engagement of diverse societies by supporting cultural and creative processes of integration and disruption. Investigation and measurement of cultural and creative capital value on the basis of developed methodological approach and means will disclose the wide social and economic role the cultural and creative industries play and, therefore, foster networking, entrepreneurship and innovation potential of cultural and creative sector creating conditions for estimating forthcoming model of participatory culture.

The main goal of the Centre of Excellence is to provoke innovative changes in participatory culture and provide a guidance of smart and sustainable changes for cultural and creative organizations and audiences within creative sector to operate in competitive environment for leading excellence based on investigated and measured cultural and creative processes.

Therefore, the CoE seeks to promote development of CCI institutions, formation of new institutional strategies leading towards inclusive and participatory culture taking into account the importance and shifts of the economical, communicative, technological and social factors, in order for the cultural institutions and network to start functioning as activating centres of social innovations, as hubs for involvement of new audiences (minorities, youth, seniors etc.) increasing competences of culture consumption in respect to the development of CCI.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYTAUTO DIDZIOJO UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 687,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 687,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0