Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fuels from electricity: de novo metabolic conversion of electrochemically produced formate into hydrocarbons

Obiettivo

For biorefined fuels to fully replace fossil carbons, we must identify feedstock sources which are essentially unlimited in capacity and scalability and are independent of agriculture and forestry land use. Here, we propose to use electricity – preferably produced from renewable sources and at off pick hours – as the sole energy source for microbial growth and the conversion of CO2 into fuels. We aim to tackle the shortcoming of previous technologies by using completely soluble formate as a mediator between electrical current and living cells. Within an integrated electrobioreactor, CO2 will be reduced to formate at a very high rate, and the formate will be consumed by an engineered E. coli to produce propane and isobutene, gaseous hydrocarbons that are easy to separate from the liquid broth. Both propane and isobutene can be further converted into a range of products, including excellent fuel substitutes (e.g. isooctane), using conventional chemical engineering methodologies. Our approach comprises a truly interdisciplinary effort. Material scientists will design novel electrode compositions and structures, which will be used by electrochemists to optimize electrochemical formate production at high efficiency and current density. Metabolic engineers will adapt E. coli for growth on formate via two synthetic formate assimilation pathways, specifically designed to fit the metabolism of this model bacterium. Synthetic pathways for propane and isobutene biosynthesis will be implemented in the formatotrophic strains. Process engineers will construct a unique electrobioreactor to support simultaneous formate production and consumption. Experts in environmental assessment will analyze the benefits of the suggested technology, and the project vision and results will be disseminated to the scientific community and general public. The technology put forward in this proposal could have a transformative effect on the way we produce our chemicals and fuels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IN SRL IMPRESA SOCIALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 285 825,18
Indirizzo
VIA CARDUCCI 9A
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 285 825,18

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0