Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient Structures and Processes for Reliable Perovskite Solar Modules

Obiettivo

This ESPResSo-project aims to bring the novel emerging hybrid organic-inorganic perovskite-based solar cell (PSC) technology to its next maturity level. In recent years (see Figure 1), this solution-processable solar technology has reached cell efficiency values rivalling those of established thin-film photovoltaic (PV) technology (CIGS, CdTe), even approaching crystalline Si (c-Si) records. The challenge is now to transfer this unprecedented progress from its cell level into a scalable, stable, low-cost technology on module level.
The consortium brought together here has alternative materials, insights in novel cell concepts and architectures, and the processing know-how and equipment at hand to overcome these barriers and realize following global objective:
Demonstrate a highly efficient (>17%) perovskite-based 35x35cm² module architecture that shows long-term (>20 years) reliable performance as deduced from IEC-compliant test conditions. This module is to be produced with industry-relevant low CAPEX manufacturing techniques validating a potential electricity cost as low as 0.05€/kWh in Southern Europe. Installing an actual building-integrated facade element will validate the potential contribution of this technology to the future European energy supply system. Additionally, prototyping advanced, arbitrary-shaped module architectures with specific materials and process combinations will emphasize that new highly innovative applications like on flexible substrates or with high semi-transparency are well accessible on mid- to longer-term with this very promising thin-film PV technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 740 526,25
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 740 526,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0