Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small-Scale Solar Thermal Combined Cycle

Obiettivo

The main objective of POLYPHEM is to improve the flexibility and the performance of small-scale Concentrated Solar Power plants. The outcomes of the project will allow in the short term to reinforce the competitiveness of this new low carbon energy technology and therefore to favour its integration in the European energy mix.
The technology consists of a solar-driven micro gas-turbine as top cycle and an Organic Rankine Cycle as bottom cycle. There is no water requirement for cooling. A thermal energy storage is integrated between both cycles. The resulting power block is a solar power generation system able to meet the requirements of a local variable demand of energy with a high average conversion efficiency of 18% and a low environmental profile with an investment cost target below 5 €/W. Besides electricity generation, other applications will be considered for future developments, such as heating/cooling of multi-family buildings or water desalination for small communities.
The project will build a 60 kW prototype plant with a 2 MWh thermal storage unit and will validate this innovative power cycle in a relevant environment (TRL 5), assess its technical, economic and environmental performances and establish the guidelines for its commercial deployment. POLYPHEM will lead to a supply price of electricity of 21 c€/kWh under DNI of 2050 kWh/m2/year, thus meeting for small scale CSP plants the 40% cost reduction of the SET Plan.
POLYPHEM will be carried out by 4 research centers and 5 private companies. The project makes a step forward beyond the state-of-the-art of thermodynamic cycles in CSP plants. The micro gas-turbine will be solarized to integrate solar energy in the cycle. A novel pressurized air solar receiver with 80% efficiency and 0.4 €/W will be developed from a technology of solar absorber currently patented by CEA and CNRS. A thermocline storage at 28 €/kWh will be developed with thermal oil and a filler material in a concrete tank.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 044 960,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 053 181,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0