Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Performance Untapped Modulation for Power and Heat via Energy Accumulation Technologies

Obiettivo

Natural gas fired Combined Cycle (CC) power plants are currently the backbone of EU electrical grid, providing most of regulation services necessary to increase the share of non-programmable renewable sources into the electrical grid. As a consequence, Original Equipment Manufacturers (OEMs) and Utilities are investigating new strategies and technologies for power flexibility. On the other hand, existing cogenerative CCs are usually constrained by thermal user demand, hence can provide limited services to the grid. At the same time, CHP plants are highly promoted for their high rate of energy efficiency (> 90%) and combined with district heating network are a pillar of the EU energy strategy.
To un-tap such unexploited reserve of flexibility, and to further enhance turn-down ratio and power ramp capabilities of power oriented CCs, this project proposes the demonstration of an innovative concept based on the coupling of a fast-cycling highly efficient heat pump (HP) with CCs. The integrated system features thermal storage and advanced control concept for smart scheduling. The HP will include an innovative expander to increase the overall efficiency of the HP. In such an integrated concept, the following advantages are obtained:
- the HP is controlled to modulate power in order to cope with the CC primary reserve market constraints;
- the high temperature heat can be exploited in the district heating network, when available; low temperature cooling power can be used for gas turbine inlet cooling or for steam condenser cooling, thus reducing the water consumption;
- in both options, the original CC operational envelope is significantly expanded and additional power flexibility is achieved.
In general, the CC integration with a HP and a cold/hot thermal storage brings to a reduction of the Minimum Environmental Load (MEL) and to an increase in power ramp rates, while enabling power augmentation at full load and increasing electrical grid resilience and flexibility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 756 319,48
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 835 526,26

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0