Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scattering Amplitudes: from Geometry to Experiment

Obiettivo

Scattering amplitudes, describing the observations of high-energy collider experiments, provide a window into the fundamental structures predicted by relativistic quantum theories. By identifying and exploiting seemingly disparate concepts from abstract geometry, symbolic big data, and phenomenological calculations, the SAGEX network will train the next generation of researchers in the new tools, approaches and insights that will make possible previously intractable analyses directly relevant to current and near-future particle physics experiments. Assembling an unprecedented team of top scholars in mathematics, theoretical physics, and symbolic computation with major industry partners including Wolfram Research, Maplesoft, and RISC GmbH, we intend to leverage our successes, expertise, and world-class scientific challenges to provide a unique training opportunity for Early Stage Researchers (ESRs) in Europe.

Training of the network's ESRs will comprise an integrated curriculum of local and intensive network courses, schools, and engagement with active cutting-edge research. They will be seconded to at least one academic and one private sector partner of the project, building bridges between academic and industrial communities. SAGEX is set up to integrate several existing and highly recognised annual conferences with a series of new schools, workshops and industry partnerships. Through developing invaluable analytic, computational and soft skills, the ESRs emerging from this action will be eminently employable with the potential to become the next generation of European leaders in academia, industry, and the public sector. Finally, the training we offer, and the research carried out, will be made open and available, boosting not only Europe's continued leadership in the field of high-energy theoretical physics, but strategically allowing non-partner institutions with less domain experience to train scholars in relevant, in-demand skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0