Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable, Accessible, Safe, Resilient and Smart Urban Pavements

Obiettivo

Urban pavements comprise almost 40% of European cities and are the main means by which people travel every day. Urban pavements must accommodate all users in the most efficient, safe, sustainable and smart way. A key factor to increase the liveability of tomorrow’s Smart cities will be transforming the way urban pavements are perceived, designed, built, maintained and function. SAFERUP! aims to provide cities with innovative solutions that will form the future urban paved environment, by training talented researchers in the fields of: smart, recycled and durable paving materials; provision for vulnerable users (e.g. elderly & disabled) accessibility and protection; studying user behaviour; life cycle analysis; wash-off water management and bioremediation; tempered and acoustic pavements; energy harvesting and self-sensing technologies. The SAFERUP! Consortium believes in this future and has created a unique team of world leading commercial and academic research engineers and scientists, with the diverse range of expertise needed to develop the novel solutions required to deliver this future and its anticipated benefits. Fifteen ESRs will undertake their PhDs in a research and training programme designed to optimise their multidisciplinary and cross-sectoral experience through secondments and a variety of SAFERUP!-wide fora. All ESRs’ projects are interrelated and considerable synergies, trans-project contributions and collaborations will occur. A key focus of the training will be career planning, entrepreneurship and skills development in particular communication. SAFERUP! participants with communication expertise will develop the communication and dissemination strategy to maximise the exploitation of the developed solutions. SAFERUP! will create a new generation of professionals with multidisciplinary expertise in urban pavements and allied fields appealing to employers, who will expand the social benefits of the new urban pavements well beyond the end of SAFERUP!

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (12)

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0