Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COmbatting disorders of adaptive immunity with Systems MedICine

Obiettivo

Background: EU countries face large health challenges to combat chronic diseases. Recently, systems medicine has emerged as a promising discipline to accelerate the translation of basic research into applications for improved diagnostics and personalized treatment. Its power arises from the integration of laboratory and computational approaches crossing research disciplines and sectors to solve clinical questions. COSMIC delivers the next generation of leading, entrepreneurial, and innovative systems medicine professionals having expertise, skills, and experience to successfully combat complex human disorders. These professional will find excellent career opportunities. COSMIC focuses on B-cell neoplasia and rheumatoid arthritis, prototypical diseases originating from abnormal functioning of immune cells, often resulting in similar antigen specificities. COSMIC enables Early Stage Researchers to play a leading role in this exciting field.

Approach: COSMIC develops and integrate experimental and computational approaches and establish a unique cross-fertilization between oncology and auto-immunity. In addition to transferable skills, the training program focuses on establishing a double expertise in laboratory and computational to address clinical questions. It involves a wide-range of stakeholders: (pre)clinical departments, companies, patient groups, students, and the general public. COSMIC will establish a link with the leading European EASyM and ISBE initiatives, and aims to harmonize systems medicine training throughout Europe by connecting to other EU (Marie Curie systems medicine) training initiatives.

Impact: COSMIC (i) significantly improves ESR career perspectives (ii) leads to new public-private collaborations increasing competitiveness for companies; (iii) contributes to future oncology and immunology medical care; (iv) contributes to the EU systems medicine best practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMSTERDAM UMC RESEARCH BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 122,84
Indirizzo
MEIBERGDREEF 9
1105 AZ AMSTERDAM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 122,84

Partecipanti (10)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0