Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the Mediterranean Salinity Crisis

Obiettivo

As society moves into an era where environmental change has an ever-growing place in the political agenda, the demand for
a new generation of scientists working at the interface between the natural and social sciences is growing. SALTGIANT
contributes to satisfy this demand within a rare cross-disciplinary network of natural and social scientists dedicated to
understanding the formation of the Mediterranean Salt Giant, one of the largest salt deposits on Earth, and its implications
for sub-seafloor microbial life, risk assessment in the oil industry, geo-economics of the Mediterranean region and the history
of oceanography. SALTGIANT will bring together 22 academic organizations (11 beneficiaries, 11 partners), 2 private sector
Oil&Gas companies and 1 specialist in transferable skills training from 8 European countries to stimulate interdisciplinary
and intersectorial knowledge exchange between geologists, geophysicists, geochemists, microbiologist, geographers and
historians in a network with PhD students at its core. SALTGIANT combines (i) geological and geochemical field work, (ii)
laboratory measurements and experiments, (iii) numerical modeling at a wide range of spatial and temporal scales and (iv)
empirical social sciences data collection and analysis, guaranteeing exposure of the research fellows to state-of-the-art
scientific knowledge and hands-on practical training in a field rich in applications of both intellectual and societal relevance.
Through its innovative blend of training and research activities, SALTGIANT will boost the employability of its research
fellows in academia and in the private sector, particularly the energy sector, including Oil & Gas and geothermal, resource
management, geological storage and numerical modeling, as well as in governmental agencies (Ministries of the
Environment, Sustainable Development and Energy), international organizations (European Environment Agency, EEA;
United Nations Environmental Program, UNEP) and NGOs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE PHYSIQUE DU GLOBE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 875,60
Indirizzo
RUE JUSSIEU 1
75238 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 875,60

Partecipanti (13)

Partner (23)

Il mio fascicolo 0 0