Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA as a training platform for photodynamic processes in soft materials

Obiettivo

Light interaction with biomaterials is the driving mechanism of fundamental biological processes, from photosynthesis to DNA photodamage, and is a powerful tool in biomedicine for analytical, diagnostic and therapeutic purposes. The main goal of LightDyNAmics is to achieve a complete understanding of the ultrafast dynamical processes at the molecular scale induced by UV light absorption in DNA, and to unveil the mechanisms leading to photodamage of the genetic code. At the same time, our project will transfer this knowledge on light-matter interaction to a broad class of optoelectronic materials, highly relevant for Europe`s high-tech industries.
LightDyNAmics is an academia-industry research environment training 15 Early Stage Researchers (ESRs) by crossing the traditional border between theoretical and experimental expertise. This will be achieved by performing independent, yet interrelated and complementary research projects focussed on photoactivated dynamics of DNA, and by developing a variety of new spectroscopic and computational methods. For all the ESRs, personalised training in advanced techniques will be combined with a broad common interdisciplinary background on dynamical processes in bio-macromolecules.
The consortium brings together 10 leading academic groups with multidisciplinary expertise (chemistry, physics, biology) and a unique blend of experimental and computational skills. 6 innovative companies, from SMEs specialised in click-chemistry and in biosensors to a pharma industry, will be fully integrated in the research and training programme and help promote technological exploitation of its results.
LightDyNAmics will develop innovative molecular probes for DNA/protein interaction, paving the way to new diagnostic tools and new drugs. The understanding of light interaction with organic molecules will impact on basic sciences, from biochemistry to nanosciences, and on industrial applications ranging from healthcare to photonic technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (12)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0