Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of flexible structures and fluid-structure interactions

Obiettivo

We propose to develop systems and control theory needed to understand and control large flexible structures and fluid structure interactions. The beneficiaries are a group of 15 academics from the fields of modelling, control theory, distributed parameter systems and fluid dynamics, aeroelasticity, swimming and marine engineering, working in either mathematics or engineering departments, with strong links between us. We are located at 10 universities in the UK, France, The Netherlands, Spain, Germany and Israel. In addition, we have four partner universities in Canada, China, USA and France and 11 prestigious industry partners, mostly from Europe. We believe that our backgrounds and skills are sufficiently close so that we can (and do) communicate with ease, but also sufficiently distinct so that we can cover many aspects of this field, and hence (as a consortium) offer outstanding training to young researchers. We believe that this area will have a great impact on the technology of the future, as well as on our understanding of nature, and we are eager to train new
scientists and engineers in this broad field. We believe that Science and Technology in Europe will greatly benefit from this research, and from the education and and knowledge that we will impart to a new generation of researchers. Our research plans are organized into five scientific work packages, which cover mathematical systems theory, modelling and model reduction, relevant aspects of control theory, and applications. The applications that we plan to investigate concern a wide range of flexible structures in interaction with fluids: wind turbines, aircraft wings, precision machine tools, vessels linked by cables as encountered in marine salvage operations and microscopic electromechanical devices. These apparently unrelated systems face similar challenges and can be analysed and controlled in a unified framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 520 601,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 520 601,04

Partecipanti (9)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0