Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Training in Dry Eye Disease Drug Development (IT-DED3)

Obiettivo

The European network for Integrated Training in Dry Eye Disease Drug Development (IT-DED3) aims to deliver multidisciplinary and entrepreneurial researchers trained to develop new therapies for patients suffering from dry eye diseases (DED). DED is a chronic, multifactorial disease of the ocular surface and is a major and increasing healthcare problem due to its high prevalence and economic burden because of the ageing population and frequent computer/tablet/smartphone usage.
New DED drug development and translation from “bench to bedside” is urgently needed and therefore IT-DED3 integrates world-class expertise in medicinal chemistry, process chemistry, ocular drug delivery and formulation, DED models, imaging, biomarker research and clinical ophthalmology. The scientific novelty is manifold, including new drug targets and compound classes, innovative formulation strategies for ocular drug delivery, and novel optical and molecular biomarkers identified by new imaging techniques and genomic-based systematic screening of a database of DED patients.
The consortium of 7 beneficiaries and 10 partners (in total 7 from the non-academic sector) from 8 different European countries will select 12 early stage researchers (ESRs). Each ESR will perform high level scientific research in this stimulating multidisciplinary, international and intersectoral environment. Besides the scientific skills, the Personal Career Development Plan (PCDP) of each ESR will include transferable skills such as data management, project and time management, communication and dissemination, IP and valorisation.
Both the research and training programme of IT-DED3 will deliver researchers with an enhanced career perspective and employability, who know how to use their entrepreneurial skills to move drug development projects in DED and other fields to the next technology readiness level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 680,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 680,00

Partecipanti (6)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0