Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA-Based Modular Nanorobotics

Obiettivo

Robotic systems essentially comprise sensors and actuators connected to and coordinated by an information-processing unit. These principles apply to the human scale robotic systems that currently transform the way we work and live. With DNA-Based Modular Robotics (DNA-Robotics) we will take the first steps to scale advanced robotic behavior to the molecular scale for future medical and technological applications. DNA-Robotics brings together the leading research groups in DNA nanotechnology in Europe to collectively develop an integrated and modular robotic platform and demonstrate applications of the novel technology. DNA-based construction is a natural modular platform, which via the programmability of sequence design and self-assembly allows different structural and functional motifs to be flexibly combined. DNA modules will be developed with a range of novel functions for sensing, actuation and intra-system communication and computing, implementing all of the typical components required for a robotic system at the molecular level. Our overall goal is the creation of the first “industry standard” for modular robotics by the establishment of a modular “plug-and-play” platform that allows the construction of custom-made nanorobots for advanced applications in research and industry. The ESRs will be trained in and develop functional modules that in close collaboration among the ESRs and Partners will be assembled to advanced molecular robots. The highly interdisciplinary research and training program will exploit the synergy between the different competences of the Partners. The innovative and applied focus is supported by the involvement of the company ATDBio as Beneficiary and five companies as Partner Organization that will also provide complementary skills training and intersectoral exposure of the ESRs. This proposal takes the first steps for future application of nanoscale robots in research and industry and will train future generations of researchers in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 870 245,64
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 870 245,64

Partecipanti (6)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0