Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational ONcology TRaining Alliance

Obiettivo

Cancer is a major cause of death and suffering, rendering it a huge concern to the general public. Consequently, it has been targeted by application of the molecular techniques developed during the last 20-25 years, thereby improving diagnosis and treatment. Nevertheless, although current biomarker and treatment concepts often are successful initially, they subsequently frequently fail to achieve durable drug response and long-term survival for cancer patients. The study of somatic evolution in cancer is a very promising approach to rectify this situation. Fortunately, single cell genomic sequencing has recently begun to provide opportunity to unprecedented detailed insights into tumour evolution and new techniques are emerging for assaying the spatial distribution of tumour heterogeneity. Analysing and developing methods for these emerging data sets are under-researched areas that lie at the intersection of medical, evolutionary biology, and computational research. In CONTRA, European researchers with complementary expertise have joined forces in order to collectively facilitate training of future European computational cancer researchers. We will by applying modern recruitment and selection methods in combination with offering excellent training and employments conditions, including social security, facilitate recruitment of 15 excellent ESRs, across genders and geographical areas. We will train these 15 ESRs in the mathematical, computational, and applied skills required to tackle the complex analysis problems posed by somatic evolution in cancer. We will also teach them entrepreneurship and the requirements of pharmaceutical and biotech industry. Using a novel scheme, this substantial academic cancer expertise will be complemented with industrial expertise in software development, especially for biotech and pharmaceutical industry, which will unleash key components of the innovative force of the European commercial sector in the struggle against cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 527 318,64
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 527 318,64

Partecipanti (7)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0