Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MultidisciplinarY training network for ATrial fibRillation monItoring, treAtment and progression

Obiettivo

MY-ATRIA brings together universities, companies and hospitals from 5 European countries (Italy, Spain, Sweden, Netherlands and Germany). The main scope of MY-ATRIA is to establish a multidisciplinary network able to develop research and training “without walls” among academic, industrial and clinical entities in the area of cardiac, atrial disease. The composite nature of the MY_ATRIA network will ensure a highly qualified training and research infrastructure, which meets the needs of academic research, industrial exploitation and clinical end-users. MY_ATRIA will generate a new profile of Researcher with an intersectoral expertise able to fill the existing gap between basic research and clinical/businessoriented solutions. The training and research activities of MY-ATRIA are designed to pursue innovation in three domains: i) Educational concepts: MY_ATRIA will implement a new, intersectoral paradigm of PhD training to shape a modern professional Researcher with cross-competencies and able to accelerate the transfer of advances in basic science to market and clinics. ii) Basic science: MY_ATRIA will gain new knowledge about atrial functioning, atrial arrhythmias development and response to treatment, using multi-sectoral, model based integrative approach to explore the complex processes of electrical, contractile, and structural remodeling of the atrial myocardium. iii) Technology solutions: MY_ATRIA will develop new methodologies and technologies for the early detection of atrial arrhythmias, its monitoring, progression and risk stratification as well as for a better patient treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (7)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0