Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXPLORING THE NEUROLOGICAL EXPOSOME

Obiettivo

The main objective of NEUROSOME is to develop an integrative biology-based framework starting from human biomonitoring data to unravel causal associations among the genetic predisposition, cumulative exposure to multiple environmental chemicals and neurological disorders. The project brings together beyond- the-state-of-the-art advances in human biomonitoring and systems biology, exposure monitoring and toxicological testing technologies and advanced tools for computational analyses of the exposure-to-health effect continuum following an exposome paradigm. The NEUROSOME methodology will be applied in population studies across different exposure settings to neurotoxicants (metals and persistent organics) in Europe. This will improve scientific knowledge on cause and-effect relations between environmental stressors and neurodevelopmental disorders taking into account exposure and health effect modification due to intrinsic (e.g. genetic susceptibility) and extrinsic (e.g. diet and socioeconomic status) factors. New standards for human biomonitoring data interpretation in conjunction with environmental and exposure information will be developed for ready use in chemical mixture risk assessment.
The training goal is to produce a new generation of exposome researchers, trained in academia, applied research and industry, with transdisciplinary skills (environmental end exposure modelling, human biomonitoring, -omics technologies, high dimensional bioinformatics and environmental epidemiology,) and understanding of fundamental science and its direct application to environmental health challenges. To this aim NEUROSOME will focus on the provision of trans-disciplinary research training to young researchers through a combination of network-wide training programs and individual personalised training-through-research projects to deliver to the EU and the world a new cohort of researchers trained in cutting edge transdisciplinary environmental health sciences

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 673 297,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 673 297,00

Partecipanti (9)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0