Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma Enabled and Graphene Allowed Synthesis of Unique nano Structures

Obiettivo

"PEGASUS ultimate goal is to create a highly efficient, catalyst/harmful-free novel plasma method along with a proof-of-concept PEGASUS device for a large-scale N-graphene direct synthesis, as well as N-graphene/MnO2/Fe2O3/SnO2 composites and unique vertical N-graphene arrays grown on metal substrates, via breakthrough research on plasma-enabled singular assembly pathways. By doing so, a disruptive and highly competitive alternative to conventional lengthy/multistep routes will emerge, based on the mastering of plasma exclusive mechanisms to control the amount and localization of energy and matter at atomic scales, spurring a new European manufacturing/processing platform. The envisioned path will prompt and build on ground-breaking developments in the underlying physics, with the resulting processes embodying invaluable economic/social impact potential. PEGASUS framework is uniquely positioned to succeed and raise the Europe competitiveness in the strategic nano synthesis domain via the promotion of plasma methods as a Key Enabling Technology for highly controllable and ""green"" assembly of atom-thick hybrid nanostructures and by replacing long existing materials with new cost-effective, higher performance ones. The synergy between plasma physics and mechanical, electrochemical and hi-tech engineering expertise will be the driving force boosting the innovative approach pursued by this project, spanning from fundamental knowledge to appliance prospects. Internationally recognized scientists will contribute to this interdisciplinary project, triggering the commercialization of novel materials and delivering proof-of-concept PEGASUS and supercapacitor devices. With a science-devoted team lead by a female coordinator, PEGASUS contribution ambitions go beyond the scientific scope, helping to bridge economical/social gaps in tune with the EU ambitions."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IST-ID ASSOCIACAO DO INSTITUTO SUPERIOR TECNICO PARA A INVESTIGACAO E O DESENVOLVIMENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 466 546,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 466 546,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0