Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing the Large-Scale Limit of Quantum Mechanics

Obiettivo

Microscopic systems can be prepared in quantum configurations with no classical counterpart. Such a possibility seems precluded when the 'complexity' of the system grows towards the macroscopic domain: so far we have no evidence of non-classical behavior of the macroscopic world. Why is it so? How is quantumness lost as we abandon the microscopic domain? These questions, which remain to date largely unanswered, address interesting and challenging goals of modern research in physics, and serve the overarching goal of this project. TEQ will establish the large-scale limit of quantum mechanics by pursuing a novel research programme that aims at surpassing the current approach based on matter-wave interferometry. Specifically, the TEQ Consortium will
1) Trap an ad hoc manufactured nanocrystal in a radio-frequency ion trap, cooling it by optical parametric feedback, so as to let it operate in ultra-low noise environments.
2) Determine quantitatively all the major sources of decoherence affecting the nanocrystal, and control them experimentally so as to prepare high-quality quantum states of its motional degrees of freedom.
3) Analyse the light scattered by the nanocrystal to test the quantum predictions for the motion of the particle against those of spontaneous collapse and non-standard decoherence mechanisms, and thus pinpoint/rule-out key quantum-spoiling effects, beyond all the studies performed so far.
This roadmap will enable the test of quantum effects for systems whose mass is orders of magnitude larger than that employed in the most successful quantum experiments to date, thus closing the gap with the macroscopic world. Moreover, it will entail significant technological impact: the device that will be built will exhibit exquisite sensitivity to frequency and displacements, thus embodying a significant contribution of explicit technological nature to the design of quantum empowered metrological sensors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 621 260,00
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 621 260,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0