Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fighting Anxiety with Importin-based Therapeutics

Obiettivo

Anxiety and stress-related conditions represent a significant health burden in modern society. Anxiety disorders are currently treated with a variety of agents targeting synaptic mechanisms. These agents either directly affect neurotransmitter receptor systems or modulate neurotransmitter levels or availability, but their long-term use is limited by problematic side effects and suboptimal efficacy. The development of new anxiolytic drugs has been fraught with difficulty, hence there is a need for new targets and new avenues for therapeutic development.

Importin-dependent transport mechanisms link synapse to nucleus in a diversity of physiological contexts, rendering them potentially interesting targets for behavioural control. However importins and related molecules have not been evaluated for roles in anxiolysis to date. We discovered the roles of importins in axonal injury signaling and in cell size sensing. During the course of our current ERC Advanced grant, and as part of one of the aims, we have conducted comprehensive phenotyping of importin mouse mutants to identify in vivo consequences of the deregulation of size control pathways. One importin mutant line presented a specific phenotype in anxiety tests, and follow-up analyses identified a new molecular pathway for anxiety regulation, and approved drugs affecting this pathway that can be repositioned for anxiety treatment.

In this PoC, we will (1) carry out IP protection on our initial identifications of anxiolytic drugs; (2) further validate the anxiolytic activities of these drugs and their closely related structural or functional analogs; and (3) devise an HTS-compatible assay for targeting the importin involved and conduct a pilot screen of ~200,000 compounds in this assay to identify new drug leads for anxiety treatment. As a final step, we will carry out (4) additional IP protection and pre-commercialisation tasks for maximizing the commercialisation potential of our discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0