Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INDustrial TECHnologies 2018 - innovative industries for smart growth

Obiettivo

"The economical capacity of Europe is dependent on material goods production and industry.
In the European Union, competitive production is central to economic growth. To meet the pressure of globalization, demographic developments in population and job markets, and challenges of increasing resource shortage as well as the demands for energy efficiency and highest environmental standards it is crucial that public authorities, industry and research work together. Industrial production is changing fundamentally. New, aggressive competitors, especially from the BRIC countries, and in the foreground China, offer production conditions at far lower cost than in Europe.

In Europe competitive goods production is based on highly qualified experts and a high de-gree of mechanization. Intelligent production technologies and processes are necessary for a competitive and efficient production of material goods. Innovative, reasonable, ecologically friendly as well as qualitative products and services are possible only on the basis of innova-tive production and process technologies.
R&D to improve production technologies and processes for the whole manufacturing sector are essential. Key enabling technologies are essential to broaden the industrial basis of manufacturing industry.

The conference “MAde in euroPE 2030 - innovative industry for smart growth” will focus on
- Presenting new industrial applications of applied research on Nanotechnology, Materi-als and Advanced Production
- Feedback from the community providing policy advice
- Presenting of first insights in the upcoming FP9 of the European Commission
- The networking for industry and research

Europe’s industrial future is dependent on specific modernizations of production processes; ""Smart Production"" of new, competitive and sustainable products. Research in Key enabling technologies in industry and science in cooperation with public authorities is speeding up."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSTERREICHISCHE FORSCHUNGSFORDERUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 059 082,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0