Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast charge density wave memory for quantum computing

Obiettivo

The goal of the PoC is to take a newly discovered phenomenon in quantum electronic materials into a potentially disruptive memory technology offering unprecedented high speed, low energy consumption combined with low temperature operation. With the PoC grant we aim to establish

(i) viability of such memory devices within the scope of ultrafast low-temperature quantum computing and clarify the most important outstanding technical issues for implementation
(ii) generate a business plan and asses the timescale for exploitation, and
(iii) establish an intellectual property portfolio with an exploitation strategy.

The PoC will define key activities, build a value proposition for a startup company and identify customer segments with industry partners.

The PoC would also prepare the ground, and establish vital parameters for a next stage of funding within the Quant-ERA-net project and the upcoming Quantum Technology Flagship.

This proposal should be viewed against the backdrop of stalled Moore's law, remarkably fast increases in energy consumption of the information technology sector and overall direction of High Performance Computing (HPC) evolving into quantum technology. The successful completion of the PoC would an important contribution to the upcoming EU Quantum Technology Flagship, demonstrating leadership in competition with US, Japanese, and Chinese developments in HPC.

The outcome of the project would be a breakthrough technology showcase opening the way to large strides in the development of future high-performance cryogenic computing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 84 998,00
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 84 998,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0