Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of the first fully biocompatible, soft actuated heart: combining in situ tissue engineering and soft robotics

Obiettivo

The Hybrid Heart consortium envisions to develop and bring to the clinic soft biocompatible artificial organs. These will consist of a soft robotics shell with actuators (‘artificial muscles’) and sensors, enabling completely natural motion. The inner lining and structures will be made by in situ tissue engineering (TE), ensuring biocompatibility of blood-contacting surfaces.
As the first step, the consortium will develop the Hybrid Heart, which can completely replace a patient’s heart in a procedure similar to a heart transplant, to provide a cure for heart failure, which affects ~23 million people worldwide. Currently, patients with end-stage heart failure either receive a heart transplant, if available, or long-term mechanical circulatory support, which causes severe complications. To achieve the ambitious goal of providing a permanent cure for these patients, the participants will, in parallel, develop the components of the Hybrid Heart: 1) a soft elastomeric robotics shell containing actuators and sensors, 2) scaffolds for in situ TE of inner lining, valves and vessels and 3) a wireless energy transfer system. These components together will form the full Hybrid Heart, which will be soft, adaptable, wireless and fully bio- and hemocompatible. Both functionality as well as biocompatibility of the Hybrid Heart will be shown in a Proof-of-Principle study in the chronic sheep model at the end of the project.
The Hybrid Heart project will be carried out by an interdisciplinary group of (academic) researchers and high-tech SMEs, with experience in cardiac surgery, TE, soft robotics and engineering. The technology underlying the Hybrid Heart is applicable to a range of soft robotics-based artificial organs, including the bowel, lung, or muscle structures (limbs). Replacing an entire organ with bioinspired robotic elements, TE biocompatible surfaces, artificial sensors, and an external power source allows for an off-the-shelf therapy for patients with organ failure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 701 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 701 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0