Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recovery of Urban Excess Heat

Obiettivo

There is enough waste energy produced in the EU to heat the EU’s entire building stock; however despite of this huge potential, only a restricted number of small scale examples of urban waste heat recovery are present across the EU. The objective of REUSEHEAT is to demonstrate, at TRL8 first of their kind advanced, modular and replicable systems enabling the recovery and reuse of waste heat available at the urban level.

REUSEHEAT explicitly builds on previous knowledge and EU funded projects (notably CELSIUS, Stratego and HRE4) and intends to overcome both technical and non technical barriers towards the unlocking of urban waste heat recovery investments across Europe.

Four large scale demonstrators will be deployed, monitored and evaluated during the project, showing the technical feasibility and economic viability of waste heat recovery and reuse from data centres (Brunswick), sewage collectors (Nice), cooling system of a hospital (Madrid) and underground station (Berlin). The knowledge generated from the demonstrators and from other examples across the EU will be consolidated into a handbook which will provide future investors with new insight in terms of urban waste heat recovery potential across the EU. Innovative and efficient technologies and solutions, suitable business models and contractual arrangements, estimation of investment risk, bankability and impact of urban waste heat recovery investments, authorization procedures are examples of handbook content. The handbook will be promoted through a powerful dissemination and training strategy in order to encourage a rapid and widespread replication of the demonstrated solutions across the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IVL SVENSKA MILJOEINSTITUTET AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 661 127,23
Indirizzo
PO BOX 21060
100 31 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 661 377,23

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0