Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated cross-sectorial approach for environmentally sustainable and resource-efficient alumina production

Obiettivo

Global alumina production capacity is forecast to grow by 30% over the next ten years. Unfortunately, Europe cannot keep the competition and is highly dependent on imported alumina and bauxite. ENSUREAL project’s main objective is to decrease this dependence and characterise all the streams of the alumina industry in order to valorise them and make the European aluminium industry more competitive at a global scale.

In order to do so, ENSUREAL addresses the production of alumina of the aluminium production sector, through the introduction of a new technology (Pedersen process) that improves the process’ yield and its energy and environmental performance. Moreover, ENSUREAL’s consortium proposes a new value chain that takes into account all the streams as valorisable products across the aluminium supply chain and introduces the foundry and the agricultural sector. A call for transparency (no-more-black-boxes) and thus a deeply cross-sectorial initiative.

More specifically, ENSUREAL brings together the aluminium sector (Aluminium of Greece), the foundry sector (Odlewnie Polskie S.A. Poland), the agricultural sector (Luvena S.A. Poland) and lime producers (CaO Hellas, Belgium), in order to demonstrate the new technologies and approaches proposed. The innovative character of the project is brought by major players in R&D, such as SINTEF, NTUA and NTNU. Outotec and SMS group bring outstanding engineering and process expertise. Furthermore, 3 SMEs will help define and optimise the bauxite scenario in Europe (AdMiRIS), develop ENSUREAL's business case (ITRB) and study the upscaling of the process for future commercial prospects (KON Chem). Last but not least, clustering with other EU initiatives, including other SPIRE projects, will be paid special attention in order to promote a transparent approach of development that show the aluminium producers in Europe all the benefits of implementing the ENSUREAL process once it is demonstrated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 866 358,67
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 084 361,15

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0