Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Social Data Mining Platform to Detect and Defeat Violent Online Radicalization

Descrizione del progetto

Individuare la radicalizzazione violenta online con l’estrazione di testi

Di fronte al crescente numero di attacchi terroristici compiuti da individui radicalizzati attraverso la propaganda terroristica su Internet, i fornitori di social media non dispongono di uno strumento adeguato per identificare i contenuti online legati al terrorismo. Attualmente, per rintracciare gli account radicalizzati, si affidano a strumenti proprietari di lotta allo spam, alle segnalazioni degli utenti e all’analisi umana. Per risolvere questo problema, Insikt Intelligence ha sviluppato una piattaforma di estrazione di dati sociali chiamata INSIKT per individuare la radicalizzazione violenta online. Il progetto INSIKT, finanziato dall’UE, si propone di migliorare e integrare la piattaforma con strumenti che aiutino le forze dell’ordine a identificare i contenuti radicali, i messaggi sospetti e la radicalizzazione nascosta, il tutto attraverso sofisticati algoritmi di estrazione di testi.

Obiettivo

In 2015-2016, 20+ terrorist attacks occurred in EU28, all of them carried out by individuals radicalized by terrorist propaganda. Recruitment of this new breed of terrorists was done via social media and the Internet.

To prevent such events from happening in the future and fight radicalization, it is crucial to detect cyberpropaganda early. However, social media providers (e.g. Twitter) admit that at the moment there is no adequate tool to identify terrorist-related content on the Internet. As the result, they are forced to rely on proprietary spam-fighting tools, user reports and human analysis to track down radicalized accounts that promote terrorism.

Insikt Intelligence is a Spanish SME led by the EYIF 2016 Female Web Entrepreneur finalist that developed INSIKT, a novel social data mining platform to detect & defeat violent online radicalization. An early version of INSIKT was validated by several EU law enforcement agencies (LEAs), approved and attracted commercial interest. This Phase 2 project will trial INSIKT at 4 European LEAs that are looking for effective tools to prevent radical messages from spreading and reaching people vulnerable to radicalization.

INSIKT provides a novel solution for LEA analysts to detect terrorist propaganda on all social media: it identifies radical content, suspicious messages and covert radicalization process with the help of sophisticated text mining algorithms. INSIKT relies on deep learning to develop automatically new models which can be used to detect other criminal activity as well. INSIKT is fit to become an important new tool in LEAs’ investigation and evidence gathering arsenal, giving them highly accurate, multilingual and real-time detection capabilities.

This project will allow us to improve INSIKT, integrate it with existing LEA tools and commercialize it, addressing the needs of the €60+B security market, with the effect of creating 50+ jobs and €11.7M annual revenue within 5 years from market launch.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSIKT INTELLIGENCE S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 533 153,13
Indirizzo
CALLE HUELVA 106, 9-4
08020 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 190 218,75
Il mio fascicolo 0 0