Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptable and adaptive RES envelope solutions to maximise energy harvesting and optimize EU building and district load matching

Obiettivo

EnergyMatching aims at developing adaptive and adaptable envelope and building solutions for maximizing RES (Renewable Energy Sources) harvesting: versatile click&go substructure for different cladding systems (R3), solar window package (R4), modular appealing BIPV envelope solutions (R5), RES harvesting package to heat and ventilate (R6). Such solutions are integrated into energy efficient building concepts for self-consumers connected in a local area energy network (energyLAN). The energyLAN is designed to fullfil comprehensive economic rationales (organised by geo-cluster), including balancing cost and performance targets, through the energy harvesting business enhancer platform (R1), which handles different stakeholders benefits, risks and overall cash flows, and it will be exploited to develop specific business models. Operational strategies of the energyLAN are driven by the building and districrt energy harvesting management system (R7).
EnergyMatching focuses on residential buildings to open up the highest potential in terms of NZEB target and optimisation of building integrated RES in the 4 seasons. EnergyMatching buildings are active elements of the energy network and as energy partners they consume, produce, store and supply energy and as self-consumers they transform the EU energy market from centralised, fossil-fuel based national systems to a decentralised, renewable, interconnected and adaptive system. EnergyMatching optimisation tool (R2) enables the best matching between local RES-based energy production and building load profiles, and simplifies the energy demand management for the energy distributors.
EnergyMatching addresses positive public perception of RES integration, by developing active envelope solution with high aesthetical value and flexibility to cope with different architectural concepts.
The proposed solar active skin technologies are easily connectable at mechanical (R3), building energy system (R4-R6) and energy network level (R7).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 834 687,50
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 BOLZANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 834 687,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0