Descrizione del progetto
Illuminare il futuro delle luci a LED
Il mercato europeo dei LED sta subendo una notevole trasformazione a causa della crescente concorrenza asiatica, che sta facendo scendere rapidamente i prezzi degli apparecchi di illuminazione a LED. In questo contesto, il progetto Repro-light, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare la percezione che l’industria ha degli apparecchi di illuminazione a LED. Il progetto svilupperà una soluzione intelligente e sostenibile per questi apparecchi, trasformandoli da oggetti generici e monouso in prodotti personalizzati e sostenibili con funzionalità migliorate. Uno degli obiettivi principali è quello di creare un’architettura modulare e accatastabile per gli apparecchi di illuminazione a LED, un approccio che elimina la necessità di cablaggi. Adottando questo design, il progetto mira a snellire il processo produttivo, riducendo i tempi e i costi associati alla produzione degli apparecchi.
Obiettivo
The Repro-light project aspires to successfully initiate a transformation of the European LED lighting industry by the year 2020 since European lighting companies have been facing fierce competition from Asia while at the same time prices for LED luminaires are rapidly falling. By developing an intelligent LED-based luminaire with a modular, stackable architecture the project seeks to change the industry’s view of the LED luminaire as a generic, disposable object into a customized, sustainable product with high functional value. Breaking the rules of traditional luminaire design by using innovative technologies and materials to completely forgo wiring and make luminaires completely stackable as in the Repro-light project has never been attempted before. Through the modular design and the development of a smart production scheme costs and time of luminaire manufacturing can be reduced substantially as well as their environmental impact. Now is an extremely crucial moment for creating a sustainable solution for LED luminaires since the LED market is in the middle of a massive transformation, changing the value proposition of LED-based lighting solutions from a focus on energy efficiency to functional values. The Repro-light luminaire will fulfil this value propositions by employing intelligence and having a positive impact on peoples’ health. The Repro-light consortium is perfectly suited to be the spearhead of this lighting “revolution” as the entire value chain is represented and the consortium is structured around a sound industrial backbone. With representatives and driving forces of the European lighting industry as well as manufacturers of basic products, experts on lighting sustainability and the Social Sciences, the Repro-light consortium possesses the excellence and the influence to not only execute this project successfully but also invoke a sustainable change in the European lighting industry beyond the lifetime of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio bluetooth
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6072 ALDRANS
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.