Descrizione del progetto
Applicazioni che aiutano a comprendere meglio e a ridurre i consumi energetici
L’impegno a ridurre il consumo di energia e a promuovere la sostenibilità contribuirà a raggiungere gli obiettivi energetici chiave dell’UE. Il progetto FEEdBACk, finanziato dall’UE, intende fornire assistenza in questo senso sviluppando, integrando e testando diverse applicazioni TIC e di modifica del comportamento incentrate sull’energia. Queste applicazioni digitali e alcune tecniche di ludicizzazione saranno usate per coinvolgere gli utilizzatori di energia nella Germania settentrionale, nella Spagna mediterranea e nel Portogallo settentrionale. In definitiva, l’obiettivo è modificare il loro comportamento nei confronti del consumo di energia negli uffici e nei laboratori di ricerca, nelle scuole e nelle case intelligenti. Grazie all’uso delle applicazioni, le aziende renderanno i loro prodotti più competitivi e di successo, sia in Europa che negli altri continenti.
Obiettivo
The objectives of the FEEdBACk project are to develop, integrate and trial a wide range of energy focused ICT and behaviour modification applications, that will be used to engage energy users and permit them to understand and change their energy consumption related behaviour in three different built environments (Office/Research Labs, Schools, Domestic smart homes) in three climatic settings (northern Portugal, Mediterranean Spain, and northern Germany). The consortium, from seven EU countries, that has been assembled to deliver FEEdBACk consists of highly experienced research organisations in the energy area; three SMEs that specialise in e-learning digital communication applications targeted at behaviour change and in building energy data gathering and representation to managers and users; and three organisations that own and manage buildings, schools and public and private dwellings, who are committed to lowering and making more sustainable their energy use. The development of this broad spectrum of energy related applications and the utilisation of next generation gamification techniques, tested in such a wide range of built environments has not been attempted before. The outputs from the project will enable accelerated commercialisation, by a wide range of innovative SMEs, within and outside the project consortium, of the tools that will help building owners and stakeholders to understand and reduce their energy consumption. The demonstration of the results of the FEEdBACK project will be valuable for Technical & Market planning for the EU energy industry. The FEEdBACK’s ambition is to enable a wide range of companies to incorporate or integrate elements of the applications and the behaviour change components, thereby making their products more competitive and successful in the EU and on a global scale. This will contribute significantly to achieving important sustainable energy EU objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 465 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.