Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESilient transport InfraSTructure to extreme events

Obiettivo

The overall goal of RESIST is to increase the resilience of seamless transport operation to natural and man-made extreme events, protect the users of the European transport infrastructure and provide optimal information to the operators and users of the transport infrastructure.
The project will address extreme events on critical structures, implemented in the case of bridges and tunnels attacked by all types of extreme physical, natural and man-made incidents, and cyber-attacks. The RESIST technology will be deployed and validated at 2 pilots in real conditions and infrastructures.
RESIST will use risk analyses and leverage and further develop recent exploitable research results in robotics, driving under panic, sensing and communications, to dramatically improve the speed and effectiveness, while reducing the cost, of structural vulnerability assessment, situation awareness, response operations and increased users’ protection under extreme events towards a high level of resilience of the transport infrastructure at 3 levels: a) increased physical resilience of bridges/tunnels by robotic inspection and predictive analytics; b) restoration of services/routes back to normal quickly and permission of a continuous flow of passengers and freight across different modes of transport soon after an extreme event, which will be achieved by rapid and accurate robotic damage assessment after extreme physical events, cyber security solutions, alternative secure and continuous communication under emergency operations (including integration of terrestrial and satellite systems) and increased cross-modal flexibility; c) clear and effective communication of transport operators and users, emergency responders and the public in the vicinity, to minimise the impact of the disruption on people and businesses, by exploiting real-time data, available networks, social media and mobile technologies to allow for real-time emergency information dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 576 875,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 576 875,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0