Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CityChangerCargoBike

Obiettivo

The large scale introduction and application of cargo bikes in urban areas has shown to be a game changer for cities: the image of cycling improves; general levels of cycling increase (both for freight and passengers); urban space is used more efficently; air quality, safety levels as well as quality of life improve. However, this innovative solution is present in only a few cities and at best in the starting phase in other European cities. Its full potential has not been achieved in any European city.
CityChangerCargoBike (CCCB) aims to change this and increase and accelerate take-up. CCCB will take the very best cargo bike implementation examples, contexts and expertise in Europe and profit and learn from them in order to transfer these on a large scale and in the best way possible to new cities and contexts - in CCCB's forerunner cities, in the follower cities and beyond.
CCCB is based on the huge potential of cargo bikes to replace:
- 23 - 25% of the commercial deliveries in cities
- 50% of the commercial service and maintenance trips
- 77% of private logistics trips (shopping, leisure, child transport)
Further, cargo bikes bring with them a whole new bicycle culture: new fashonable multi-purpose cargo bike designs, cargo bike shops, new logistics concepts. Stationary cargo bikes can quickly be transformed to mobile street furniture and then even fulfil a place maker function.

CCCB has the following objectives:
- Raise awareness among the relevant stakeholders: public, private and commercial sector.
- Utilise innovative tools for the take-up and scale-up and transfer between forerunner and follower cities: e.g. peer-to-peer exchange.
- Establish favourable framework conditions for cargo bike use.
- Achieve wide roll-out and transferability through Forerunner cities, Follower cities (within the consortium) and External follower cities.
- Reduce congestion, emissions; increase safety; increase public space and improve public space usage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEMEENTE UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 668 257,44
Indirizzo
STADSPLATEAU 1
3521 AZ Utrecht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 257,44

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0