Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future proofing strategies FOr RESilient transport networks against Extreme Events

Obiettivo

Transportation systemic risks are not well understood across modes, regions, and critical interdependent sectors, creating uncertainty about risks resulting from a major system disruption. There is a lack of resilience schemes, especially for the long term, integrated into transport infrastructure due to the inability to monetize resilience for investment decisions, and there are also strong barriers to its implementation to operating practice. The overall objective of FORESEE is to develop and demonstrate a reliable and easily implementable toolkit for providing short and long term resilience schemes against traffic disruption due to flooding, landslide and structural damage for rail and road corridors and multimodal terminals. It will help move towards a performance based risk assessment framework, relying on: a) an update on best available methodologies, practices and solutions with data-enhanced: models, solutions and cost benefit assessments, b) the development of new solutions regarding drainages, pavements and landslides, and c) a detailed strategy for its successful implementation, integrated into the infrastructure life-cycle usual procedures. Prestandardization activities will be carried out throughout the life of the project.
The FORESEE toolkit will include: a) A reliable Data Acquisition System, satellite and terrestrial, b) A Situation Awareness System for the prediction and alert of extreme events c) New materials and systems regarding permeable pavements; drainage and culvert systems, and slope stabilization systems d) A Decision Support System to provide better informed resilience schemes e) Guidelines on Standards, Design and Technological recommendations. The setting up of a Stakeholders Reference Group at early stages of the project, will guarantee the accounting for the demands and the acceptance of all endusers. FORESEE will enhance international Cooperation by twinning with world leading institutes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 626 799,36
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 626 799,36

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0