Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

H3PS – High Power High Scalability Aircraft Hybrid Powertrain

Obiettivo

The H3PS starts in a completely new, challenging and probably never seen before revolution in General Aviation (GA). The main driver behind the H3PS project is to develop a new, greener propulsion system (a parallel hybrid powertrain) to pioneer one of the aviation industry’s solutions in reducing the environmental impact of air travel. The propulsion system to be designed and developed within the project will be suitable for powering four-seat GA aircraft, a market segment which employs today piston-powered engines, where the leading engine manufacturers are providing components whose basic technology, although constantly updated and reliable, is now over 50 years old and, in most cases, still needs leaded fuels to operate.
The objective of the project is to put the basis for the development, manufacturing and in-flight test of a parallel hybrid powertrain for General Aviation by the involvement of three European GA market leaders: an aircraft manufacturer (TECNAM), an aircraft engines manufacturer (ROTAX) and an electric motors manufacturer (Rolls-Royce). The H3PS project objective is to fly a GA aircraft with the parallel hybrid powertrain demonstrating the challenging advantages of the configuration but also its high scalability level. “Breakthrough” concept will be achieved by demonstrating the feasibility of a power scalability for up to 11 seats airplanes.
The main impact of the project will be related to the introduction of a really marketable solution to bring GA in the hybrid vehicles arena. Hybrid solution is today the most realistic intermediate way to step from gasoline operated powerplants to full electric systems offering the same performances, comparable initial acquisition costs and weights but featuring a more-than-acceptable cost saving in operations.
The H3PS project will contribute to the main EU challenges in transportation sector, particularly leadership position of its aeronautics industry and reliable and sustainable air transport system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COSTRUZIONI AERONAUTICHE TECNAM SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 397 758,50
Indirizzo
VIA SALVO D'ACQUISTO 62
80042 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 397 758,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0