Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HERA Joint Research Programme Public Spaces: Culture and Integration in Europe

Obiettivo

The HERA Joint Research Programme European Public Space, Culture and Integration (HERA JRP PS) consortium will establish a 4th joint transnational programme for multi-disciplinary research. The HERA JRP PS involves the launch of a joint Call for Proposals and a commonly-agreed two-stage evaluation process involving an independent, international Review Panel. The consortium expects to fund about 20 transnational humanities centred projects of ~1 M EUR each.

The aim of the HERA “Public spaces” programme will be to deepen the theoretical and empirical cultural understanding of public spaces in a European context. The programme has been designed to facilitate a broad range of cultural approaches to conceptualising public space, its structural and processual formations, and its possible outcomes in terms of integration, exclusion, disintegration, fragmentation, hybridization, amalgamation or transmission.

Twenty-four organisations from 24 EU countries have pooled a substantial amount of their humanities research funding for this new HERA JRP increasing the efficiency and impact of public funding.

The HERA JRP PS consortium will also actively support knowledge exchange activities and stimulate wider dissemination about the valuable contributions of new humanities research. Furthermore, the HERA JRP PS will pursue additional activities aiming at international capacity-building in humanities research and explore and prepare new joint actions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 450 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 645 000,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0