Descrizione del progetto
Un nuovo modo di studiare e vivere il patrimonio della seta
L’antico patrimonio serico europeo era un tempo simbolo di progresso e innovazione, mentre ora è sull’orlo dell’estinzione. Nonostante gli sforzi dei musei specializzati, la mancanza di risorse e di reti ne ostacola infatti una conservazione efficace. Il progetto SILKNOW, finanziato dall’UE, creerà un sistema computazionale intelligente chiamato Virtual Loom, che modellerà le antiche tecniche di tessitura con strumenti digitali. Questo approccio innovativo consentirà agli utenti di approfondire e sperimentare il patrimonio serico mediante simulazioni visive e tangibili. Strumenti di ricerca avanzati, riconoscimento visivo automatico e accesso multilingue ai dati digitali miglioreranno l’esperienza degli utenti. Il gruppo di ricerca multidisciplinare di SILKNOW, composto da esperti in vari settori, cerca di colmare il divario fra la conservazione del patrimonio e le esigenze dei musei, dell’istruzione e del turismo.
Obiettivo
Silk was a major factor for progress in Europe, mostly along the Western Silk Road’s network of production and market centres. Silk trade also allowed for exchange of ideas and innovations. Punched cards were first used in Jacquard silk looms, long before modern computers were even imagined. Today, too, fashion and high-end textile industries have a huge impact in the EU, reaching €525 billion in annual turnover. Silk, however, has become a seriously endangered heritage. Although many European specialized museums are devoted to its preservation, they usually lack size and resources to establish networks or connections with other collections. SILKNOW aims to produce an intelligent computational system that goes beyond current technologies in order to improve our understanding of European silk heritage. This legacy will be studied, showcased and preserved through the digital modelling of its weaving techniques (a “Virtual Loom”). Users will access the resulting information through visual and tangible simulations, and experience vastly enhanced search tools, providing better results through automatic visual recognition, advanced spatio-temporal visualization, multilingual and semantically enriched access to existing digital data. Thus, SILKNOW will improve the understanding of EU heritage and its rich diversity, applying next-generation ICT research to the needs of various users (museums, education, tourism, creative industries, media…), and preserving an intangible heritage (ancient weaving techniques) for younger generations. Its research activities and outputs will have direct impact in computer science and big data management, focusing on searching digital content in heterogeneous, multilingual and multimodal databases. SILKNOW will be possible only with the close cooperation of a multidisciplinary team, including areas as ICT, text analytics, image processing, semantics, big data, 3D printing, art history, terminology, textile fabrication and conservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze umanistiche arte storia dell’arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.