Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High reach innovative mobility solutions to cope with transport poverty

Descrizione del progetto

Verso soluzioni per la mobilità

Per chi soffre di povertà relativa ai trasporti, ogni viaggio può essere una battaglia contro i costi elevati. Il progetto HiReach, finanziato dall’UE, affronta la povertà relativa ai trasporti sviluppando nuove soluzioni di mobilità per i gruppi di utenti vulnerabili. Accorpando e mescolando le richieste di viaggio non coordinate, HiReach creerà servizi di trasporto comunitario inclusivi e facilmente replicabili, sistemi di condivisione delle corse e di flotte di minibus accessibili e convenienti. Per conseguire questo obiettivo, il progetto fa leva sulle tecnologie informatiche mobili e sulle innovazioni sociali, utilizzando strumenti aperti, tecniche di trasferimento tecnologico e di sviluppo di startup. Il progetto promuove inoltre l’innovazione sociale coinvolgendo diversi gruppi nella creazione collaborativa e nella sperimentazione delle soluzioni proposte. Infine, per garantire la scalabilità dei nuovi modelli aziendali, HiReach fornirà strumenti open-source, orientamento e finanziamenti agli sviluppatori.

Obiettivo

HiReach aims to eliminate transport poverty by triggering new mobility solutions sustained by products scaling up on mixed needs, backed by mobile information technologies and social innovations, using open tools, technology transfer and startup development techniques to find and exploit new business ideas that reach low accessibility social groups and areas.
HiReach builds on the potential of bundling and mixing dispersed, special and non-coordinated/optimised trip requests and needs from different vulnerable user groups to favour inclusive and participated vs. exclusive/special and geographically-limited mobility. By combining different attributes of available transport concepts and bottom-up initiatives with new operational schemes and IT applications, HiReach will explore viable business models for small scale, modular and easily replicable mobility services (e.g. community transport services, ridesharing, minibus pooling, etc.) that can be provided at affordable prices and/or with minimum subsidies.
HiReach fosters social innovation processes through an in depth (micro)analysis of capabilities and attitudes of different social groups and their direct involvement as co-users and co-owners of the proposed solutions. Their involvement will be put in relation with the HiReach mechanism for exploring, generating and testing new solutions which is based on the creative work of startups and innovative entrepreneurs.
To secure the validation and scaling-up of new business models, HiReach will provide open source tools, guidance and targeted funding to developers as well as testbeds for new inclusive mobility solutions jointly prepared by startups, policy makers and local communities. The legislative and regulative adaptation of newly developed collaborative economy solutions will be also assessed in order to find the right balance between peer-to-peer/self-produced vs commercially operated services, including the role of marketplace providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 800 500,00
Indirizzo
VIA RUTILIA 10/8
20141 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 800 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0