Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Europe's External Action and the Dual Challenges of Limited Statehood and Contested Orders

Descrizione del progetto

Come rafforzare la resilienza dell’Europa di fronte alle sfide della sicurezza

Il panorama della sicurezza dell’UE si trova ad affrontare due rischi critici: le aree di limitata statualità e quelle di ordine contestato. Le aree di limitata statualità dell’est e del sud dell’UE non dispongono di autorità centrali forti in grado di far rispettare le regole e di mantenere il monopolio della violenza, mentre le aree di ordine contestato sono testimoni della sfida dei sistemi politici e sociali consolidati. In questo contesto, il progetto EU-LISTCO, finanziato dall’UE, mira a contrastare queste minacce e a sostenere la sicurezza dell’Europa. In particolare, individuerà i punti critici in cui i due tipi di aree possono degenerare in conflitti violenti, rafforzando al contempo la preparazione dell’UE ad anticipare, prevenire e rispondere alla rottura della governance. Promuovendo la collaborazione tra il mondo accademico e i professionisti della politica, il progetto mira a forgiare soluzioni basate sulla ricerca.

Obiettivo

Two risks characterize the European Union’s (EU) regional and global security environments, 1) areas of limited statehood (ALS) in the EU’s East and South, in which central government authorities are too weak to enforce rules and/or do not control the monopoly over the means of violence; 2) contested orders (CO), in which various actors challenge the rules according to which societies and political systems are and should be organized. EU-LISTCO will investigate, first, under which conditions ALS/CO deteriorate into governance breakdown and violent conflict, turning risks into security threats for Europe. By combining risk scanning and foresight methodologies with comparative case studies, we will identify the tipping points at which risks turn into threats, and how they might be better anticipated. We will also investigate how global and diffuse threats affect tipping points as well as the sources of resilience in ALS/CO that can be leveraged from the outside. Second, EU-LISTCO will investigate how the preparedness of the EU and its member states can be strengthened to anticipate, prevent, and respond to threats of governance breakdown and violent conflict and to foster resilience in ALS/CO. In particular, we will examine the strategies, capacities, and policy instruments of EU institutions and selected member states, with a focus on the provisions of the Lisbon Treaty and the implementation of the EU Global Strategy.
A new methodology for knowledge exchange between academia and foreign policy will assist EU-LISTCO to achieve its policy objectives. EU-LISTCO encompasses a unique consortium of universities and think tanks in close cooperation with the European External Action Service as well as the Ministries of Foreign Affairs of France, Germany, and Italy. This knowledge exchange will take place continuously allowing scholars to incorporate concrete policy challenges in their research and enabling policy practitioners to pursue research-based policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 711 478,37
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 711 478,37

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0