Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Modular Battery Pack Concept Addressing High Energy Density, Environmental Friendliness, Flexibility and Cost Efficiency for Automotive Applications

Descrizione del progetto

Aumentare l’efficienza energetica delle batterie agli ioni di litio attraverso la modularità strutturale

Le batterie agli ioni di litio (Li), che hanno rivoluzionato i dispositivi elettronici portatili, alimentano la maggior parte dei veicoli elettrici oggi in circolazione sulle strade. Sebbene siano in fase di sviluppo potenziali tecnologie alternative, il litio continuerà a risultare fondamentale per questi mercati almeno per altri dieci anni. Il progetto iModBatt, finanziato dall’UE, si prefigge di massimizzare la densità energetica delle batterie agli ioni di litio per l’industria automobilistica, di ridurre i costi e di incrementare l’indipendenza e la competitività dell’Europa, obiettivi che perseguirà ottimizzando il design strutturale e i componenti di un innovativo concetto di pacco batterie modulare. L’équipe di iModBatt prevede di ridurre il peso del pacco batterie mantenendone l’integrità strutturale e migliorando i processi automatizzati di produzione e riciclaggio.

Obiettivo

iModBatt stands for Industrial Modular Battery Pack Concept Addressing High Energy Density, Environmental Friendliness, Flexibility and Cost Efficiency for Automotive Applications. The aim of iModBatt is to design and manufacture, with minimum environmental impact, a high energy density modular battery pack flexible enough to be used in automotive and small stationary applications. This battery pack will be suitable for industrial automated assembly with an easy disassembly design, to make possible the shift from primary applications to secondary ones, and to facilitate the pack recyclability or parts replacement if necessary.
The project concept is built around an already existing technologically breakthrough, modular battery pack design primarily developed for specialty applications, that has proven excellent performance and cost efficiency in such a manner that higher ambition, wider spread electric vehicle applications seem the natural next developmental step for such a concept.
The project focuses into maximization of the energy density of a lithium ion pack through the optimization of the structural design and components of a battery pack for a given cell form factor. In this sense the strategy is to increase the energy density by reducing the weight of the battery pack while keeping structural integrity and easy assembly and manufacturing. Chemistry and BMS work is beyond the scope of the project, which focuses in the structural design and manufacturing.
The Consortium includes industrial partners of every step of the battery pack value chain, including automotive OEMs, battery parts manufacturers as well as leading European research centres with ample experience in the field of batteries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDETEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 679 667,75
Indirizzo
PASEO MIRAMON 196 PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON
20014 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 679 667,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0