Descrizione del progetto
Esplorare il dialogo interculturale per un’Europa della diversità
I valori europei dei diritti delle minoranze e della diversità culturale si trovano oggi ad affrontare sfide pressanti. L’aumento della radicalizzazione giovanile, i dubbi sul significato del progetto europeo e la rinascita delle identità tribali e del separatismo sollecitano una rivalutazione fondamentale dell’identità europea come cultura del dialogo e del rispetto reciproco. In questo contesto, il progetto CHIEF, finanziato dall’UE, cerca di creare un dialogo efficace tra diverse parti interessate, promuovendo un’Europa futura radicata in nozioni inclusive di patrimonio e identità culturale. Questa iniziativa interdisciplinare e transnazionale, che abbraccia nove paesi all’interno e all’esterno dell’UE, esplora l’influenza delle interazioni informali sulla comprensione del proprio patrimonio culturale da parte dei giovani europei. In definitiva, CHIEF dà potere ai suoi beneficiari e rafforza la loro capacità di innovazione.
Obiettivo
Today, the twinned ideas of respect towards minorities’ rights and cultural diversity that have been projected as values derived from the European historical experience are facing well-documented challenges. These include: the current radicalisation of young people in Europe; processes questioning the meaningfulness of the European project; and the revival of tribal identities and separatism. These processes give cause to fundamentally rethink the idea of Europeanness as a culture of dialogue and mutual respect. CHIEF aims to build an effective dialogue between different stakeholders in order to facilitate a future of Europe based on more inclusive notions of cultural heritage and identity. The project is innovative in its approach to cultural literacy of young Europeans by privileging the importance of production and transition of cultural knowledge in both formal educational settings initiated from above, and a variety of informal human interactions. These informal interactions are often overlooked despite their strong influence on how knowledge about European culture is acquired by young people. The project proposes to explore them by building an inter-disciplinary, multi-sectoral and transnational partnership in nine countries in and outside the EU. Through its research activities and social interventions, CHIEF will have a substantial impact on policies and practices facilitating intercultural dialogue in Europe. It will contribute to understanding and enhancing cultural literacy for young people, resulting in greater appreciation of diversity. The project will lead to more effective use of European cultural heritage as a site of production, translation and exchange of heterogeneous cultural knowledge. Moreover, it will help to recognize existing innovative practices and develop a new organisational model to enhance cultural and inter-cultural competence of young Europeans. Finally, it will empower and bolster the innovative capacities of its beneficiaries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.2. - Research into European countries' and regions' history, literature, art, philosophy and religions and how these have informed contemporary European diversity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.