Descrizione del progetto
L’integrazione sociale degli sfollati mediante l’occupazione
I dibattiti pubblici e politici su rifugiati, richiedenti asilo e migranti sono diventati sempre più polarizzati, un fatto che mette in evidenza l’urgente necessità per i paesi europei di sviluppare un approccio alla migrazione e all’asilo basato su dati concreti, piuttosto che guidato da pregiudizi. Il progetto SIRIUS, finanziato dall’UE, propone un quadro concettuale completo che enfatizza il ruolo centrale svolto dal mercato del lavoro nell’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Concentrandosi su donne e giovani e sul loro potenziale di occupazione e integrazione nel mercato del lavoro, il progetto fornisce evidenze sistematiche per il periodo successivo al 2014. SIRIUS affronta le complessità insite nell’integrazione del mercato del lavoro esaminando la distribuzione spaziale e le caratteristiche e le esigenze del mercato del lavoro, nonché sviluppando un quadro teorico per la promozione di un’integrazione inclusiva.
Obiettivo
Despite the polarization in public and policy debates generated by the post-2014 fluxes of refugees, asylum applicants and migrants, European countries need to work out an evidence-based way to deal with migration and asylum rather than a prejudice-based one. The proposed project, SIRIUS, builds on a multi-dimensional conceptual framework in which host country or political-institutional, societal and individual-related conditions function either as enablers or as barriers to migrants’, refugees’ and asylum seekers’ integration via the labour market. SIRIUS has three main objectives: A descriptive objective: To provide systematic evidence on post-2014 migrants, refugees and asylum applicants especially women and young people and their potential for labour market employment and, more broadly, social integration. An explanatory objective: To advance knowledge on the complexity of labour market integration for post-2014 migrants, refugees and asylum applicants, and to explore their integration potential by looking into their spatial distribution (in relation to the distribution of labour demand across the labour market), while taking into account labour market characteristics and needs in different country and socio-economic contexts. A prescriptive objective: To advance a theoretical framework for an inclusive integration agenda, outlining an optimal mix of policy pathways for labour market integration including concrete steps that Member States and other European countries along with the EU can take to ensure that migrant-integration policies and the broader system of workforce-development, training, and employment programmes support new arrivals’ access to decent work opportunities and working conditions. SIRIUS has a mixed methods approach and innovative dissemination plan involving online priority action networks, film essays, festival, job fair and an applied game along with scientific and policy dialogue workshops and conferences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43121 PARMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.