Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commentary Manuscripts in the History and Transmission of the Greek New Testament

Obiettivo

Manuscripts which contain commentary alongside the biblical text are some of the most significant and complicated witnesses to the Greek New Testament. First compiled around the fifth century, the commentaries consist of chains of extracts from earlier writers (catenae). These manuscripts became the main way in which users encountered both the text and the interpretation of the New Testament; revised editions produced in the eleventh and twelfth centuries continued to hold the field until the invention of printing.

Recent advances have shown that commentary manuscripts play a much more important role than previously thought in the history of the New Testament. The number of known copies has increased by 20% following a preliminary survey last year which identified 100 additional manuscripts. A recent comprehensive textual analysis of the Catholic Epistles indicated that all witnesses from the third generation onwards (some 72% of the total) could stem from the biblical text of three commentary manuscripts occupying a key place in the textual tradition. Investigation of the catena on Mark has shown that the selection of extracts could offer a new approach to understanding the theology of the compilers and the transmission of the commentaries.

The CATENA Project will use digital tools to undertake a fuller examination of Greek New Testament commentary manuscripts than has ever before been possible. This will include an exhaustive survey to establish a complete list of witnesses; a database of extracts to examine their principles of organisation and relationships; and electronic transcriptions to determine their role in the transmission of the biblical text. The results will have a direct impact on editions of the Greek New Testament, providing a new understanding of its text and reception and leading to broader insights into history and culture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 756 928,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 756 928,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0