Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing the Spatial Correlation of Logical Units of Data to Enable an Ultra-Low Latency Internet

Obiettivo

The cloud computing infrastructure that logically centralizes data storage and computation for many different actors is a prime example of a key societal system. A number of time-critical applications deployed in the cloud infrastructure have to provide high reliability and throughput, along with guaranteed low latency for delivering data. This low latency guarantee is sorely lacking today, with the so-called tail-latency of slowest responses in popular cloud services being several orders of magnitude longer than the median response times. Unfortunately, simply using a network with ample bandwidth does not guarantee low latency because of problems with congestion at the intra-and inter-data center levels and server overloads. All of these problems currently render the existing cloud infrastructures unsuitable for time-critical societal applications. The reasons for unpredictable delays across the Internet and within the cloud infrastructure are numerous, but some of the key culprits are: 1) slow memory subsystems limit server effectiveness, and 2) excess buffering in the Internet further limits correlation of data requests.

The aim of this project is to dramatically change the way data flows across the Internet, such that it is more highly correlated when it is to be processed at the servers. The overarching goal is to enforce a large degree of correlation in the data requests (logical units of data), both temporally (across time) and spatially (as server work units require correlation to achieve high cache hit rates). The result is that the logical units of data will be processed at almost the maximum processing speed of the cloud servers. By doing so, we will achieve an ultra-low latency Internet. This project will produce the tools and knowledge that will be key to dramatically reducing the latency of key societal services; these include cloud services used by a large number of users on a daily basis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0