Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Claustrum: A Circuit Hub for Attention

Obiettivo

Our senses face a constant barrage of information. Hence, understanding how our brain enables us to attend to relevant stimuli, while ignoring distractions, is of increasing biomedical importance. Recently, I discovered that the claustrum, a multi-sensory hub and recipient of extensive neuromodulatory input, enables resilience to distraction.

In my ERC project, I will explore the mechanisms underlying claustral mediation of resilience to distraction and develop novel approaches for assessing and modulating attention in mice, with implications for humans. Transgenic mouse models that I identified as enabling selective access to claustral neurons overcome its limiting anatomy, making the claustrum accessible to functional investigation. Using this novel genetic access, I obtained preliminary results strongly suggesting that the claustrum functions to filter distractions by adjusting cortical sensory gain.

My specific aims are: 1) To delineate the mechanisms whereby the claustrum achieves sensory gain control, by applying in-vivo cell-attached, multi-unit and fiber photometry recordings from claustral and cortical neurons during attention-demanding tasks. 2) To discriminate between the functions of the claustrum in multi-sensory integration and implementation of attention strategies, by employing multi-sensory behavioral paradigms while modulating claustral function. 3) To develop validated complementary physiological and behavioral protocols for adjusting claustral mediation of attention via neuromodulation.

This study is unique in its focus and aims: it will provide a stringent neurophysiological framework for defining a key mechanism underlying cognitive concepts of attention, and establish a novel platform for studying the function of the claustrum and manipulating its activity. The project is designed to achieve breakthroughs of fundamental nature and potentially lead to diagnostic and therapeutic advances relevant to attention disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0