Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Causal Effect of Public Policy and Income on Child Health and Human Capital

Obiettivo

A recent literature in economics on the “fetal origins hypothesis” has documented that a range of early (prenatal and postnatal) shocks and interventions can have substantial effects on long-term human capital formation (e.g. adult health, wages). However, we still know little about the years in between early infancy and adulthood, referred to as the “missing middle”. How do early shocks affect health and human capital formation during childhood? How do the effects of different types of interventions, or shocks at different ages, compare? What are the most cost-effective ways of improving young children’s future outcomes?

I aim to fill this gap in the literature by taking advantage of a range of natural experiments in a country, Spain, for which high quality administrative data are available for the past 35 years. State of the art econometric techniques, combined with large sample sizes, will allow me to evaluate credibly and precisely the causal effects of a number of different public policies and shocks on child development.

I will consider five different “shocks” in early childhood (at different ages), affecting: i) Household material resources (an unconditional mother’s allowance); ii) Parental time (subsidized paternity leave); iii) Medical treatments around birth (elective delivery); iv) The availability of family planning services (access to abortion); and v) Aggregate demand shocks to different sectors of the economy.

I will evaluate their impact on health and cognitive development at ages 0-15, as measured in hospital and primary health care records, school grades, and standardized test scores, among other data sources. I will also study the potential channels linking treatments to child outcomes, including family size (fertility), parental time use and labor market outcomes, expenditure patterns, etc.

My results will help us understand how shocks in early life can have long-term effects on human capital, with direct policy implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 048 750,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 048 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0