Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Qur'anic Commentary: An Integrative Paradigm

Obiettivo

QuCIP will deliver the first historical-critical commentary on a sizable portion of the Qur’an in English, covering the three longest and most complex compositions in the Islamic scripture, surahs 2–4, as well as the short opening surah 1. The project will thereby put forward a pioneering proof of concept for an integrative exegetical approach capable of addressing three core dimensions of the Qur’an: the compositional structure of Qur’anic texts, the intricate processes of literary growth and redactional expansion by which many of them have been shaped, and the theological concerns governing the Qur’an’s appropriation of antecedent (especially Jewish and Christian) ideas, traditions, and literary forms. Pre-modern Islamic exegesis will be critically scrutinised as a valuable repository of close scriptural reading, even if its premises and conclusions are not always persuasive to a modern historian. The result will be a paradigmatic benchmark transforming the methodological toolkit of the discipline.

In realising this ambitious project, the PI will be supported by three postdoctoral scholars. Two of them will undertake foundational research into the Qur'an's compositional grammar and into Qur’anic law. The third postdoctoral researcher will support the PI’s engagement with the voluminous Islamic exegetical literature and write a reception history of surah 4. The project team will furthermore produce an edited volume or special journal issue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 740 135,75
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 740 135,75

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0