Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting Meniscus Degradation in Osteoarthritis

Obiettivo

My goal is to determine the molecular degradation of meniscus tissue, a “new” disease that leads to degenerative meniscus tears and osteoarthritis (OA). My prior research has revealed that meniscus tears are a frequent entity in OA, not typically caused by knee trauma. By focusing on the meniscus, we aim to discover novel biomarkers and new targets for pharmaceutical intervention against OA, by preventing meniscus degradation and stimulating its regeneration. In our ageing population, the burden of OA is rapidly increasing, making the first disease-modifying OA treatment an urgent matter.

The proposal is based on my biobank consisting of human tissue from total knee joint replacements, knee arthroscopies, and healthy donor knees, including menisci, synovial fluid, hyaline cartilage, and blood. The two linked work packages are:

WP1 Proteomics: Identification of the proteome of the meniscal matrix and biomarkers of degeneration using exploratory and targeted mass spectrometry.
WP2 7T imaging: Arthroscopy patients will undergo ultra-high field 7-Tesla magnetic resonance imaging (MRI) pre-operatively and at two follow-ups. Using both high-resolution and emerging compositional imaging sequences, we will determine meniscus matrix degradation and hyaline cartilage quality changes after knee surgery. Importantly, we will link proteomics with early stage knee OA development to provide proof-of-concept that the identified biomarkers and molecular treatment targets are associated with OA.

My key team members include orthopaedic surgeons, an analytical chemist with expertise in mass spectrometry, a medical physicist with expertise in MRI, and a biostatistician. We further work in international collaborations. As the principal investigator, I have an internationally recognized track record in OA research, with a novel focus on the meniscus. We will accomplish our goals by our combined expertise, unique materials, state-of-the-art methods, dedication, and continued hard work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 973 764,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 973 764,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0