Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Overcoming the Selectivity Challenge in Chemistry and Chemical Biology via Innovative Tethering Strategies

Obiettivo

In the last two centuries, synthetic organic chemistry has undergone an unprecedented revolution. The ability to understand and modify the molecular structure of matter has changed our life in many areas, such as medicine, agriculture or commodity materials. These major successes gave the impression that synthetic chemistry is a mature field. However, this impression is completely misleading, as current synthetic methods still lack the selectivity needed for the modification of complex molecules. Both selecting between different reactive groups and functionalizing inert bonds in their presence represent formidable challenges.
In this project, we propose to develop highly selective “molecular tethers” for the functionalization of both natural/synthetic organic compounds and biomolecules. The envisioned tethers are bifunctional small organic molecules having three fundamental properties:
1) A “biting end” with unique reactivity to be selectively installed in situ onto naturally occurring thiols, alcohols and amines. We will use tethers based on acetals and hypervalent iodine reagents.
2) A “functional end”, whose reactivity can be revealed “at will” to functionalize bonds that cannot be accessed with the current state of the art of synthetic chemistry, especially inert C-H and C=C bonds.
3) Being traceless, meaning that they can be removed easily once the desired functionalization has been achieved.
The main impact of this project will be in fundamental synthetic organic chemistry, as it will contribute to overcoming major selectivity hurdles in the functionalization of complex molecules. It will therefore result in faster progress in all the fields depending on synthetic molecules, such as medicine, agriculture or materials. A more efficient functionalization of biomolecules will allow us to soften the boundaries between synthetic chemistry and biology, leading to major progress in our understanding of living systems and our ability to modify them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0