Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Misfires and Market Innovation: Toward a Collaborative Turn in Organising Markets

Obiettivo

MISFIRES opens up new theoretical and empirical horizons for analysing and innovating concerned markets, where multiple actors interests, values and concerns clash. It asks how actors can engage with a markets failures to challenge its organisation and make it more collaborative, more open to civic values and to social or political concerns. Concerned markets are contested by diverse actors with equally diverse perspectives and value measures. Evaluating such a markets efficiency is as much of an illusion as redesigning its inner workings on a blackboard. We need new conceptual frameworks to understand how to innovate concerned markets from the inside to make them better (as defined by concerned actors), and we urgently need empirical insights into how collaborative action in markets with such social and political stakes may translate into market change. MISFIRES relies on science and technology studies, pragmatic sociology and critical market studies to shift thinking around market organisation from failure and design to collaboration and experimentation. I devise an ethnographic and participatory inquiry to explore how a markets failures can lead us to markets that are more attentive to and accommodating of the concerns they create. I choose three exemplary contested markets in healthcare (licensing of antiretroviral drugs, Hepatitis C pricing, and the sale of DNA information) and two emergent controversies to investigate the activities concerned actors undertake, and the instruments and devices they experiment with, to re-organise that market. MISFIRES will comprehensively map, engage in, and conceptualise this collaborative turn in organising markets. With this, MISFIRES will guide new academic and policy thinking by establishing how:
1) concerned actors voice and mobilise around the notion that a market has failed them;
2) concerned actors seek to negotiate and address market failures;
3) this process may lead to better markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 923 780,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 923 780,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0