Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Capabilities? Rethinking Work-life Policies and their Impact from a New Perspective

Obiettivo

We have witnessed significant work-life policy advancements designed to help men and women more equally combine employment with other spheres of life in recent decades, yet gender inequality persists. Improving gender equality in work-life balance is therefore high on policy agendas throughout Europe. Decades of research in this area have produced key insights but work-family theories fail to sufficiently explain the tenacity of this inequality. Earlier applications of a capabilities approach to work-life balance offer promising inroads, yet the importance of community remains absent. The CAPABLE project will generate fundamentally new knowledge on how work-life balance policies impact an individual’s capability to achieve this balance in Europe by incorporating the understudied dimension of community.

Capabilities reflect what individuals are effectively able to achieve. CAPABLE asks: To what extent do work-life balance policies enhance men and women’s capabilities to achieve work-life balance? To answer this question, we will develop and apply complex models derived from Sen’s capability approach to analyse: 1. the availability, accessibility and design of work-family policies; 2. what these policies mean for men and women’s capabilities to achieve work-life balance based on their embeddedness in individual, community and social contexts; 3. whether work-life policies enhance individual wellbeing; and 4. what policy tools are needed for developing sustainable work-life balance policies that enhance gender equal work-life capabilities. CAPABLE will progress scientific and policy frontiers using innovative, mixed-methods approaches at multiple policy levels. The conceptual clarity and empirical advancements provided will significantly expand our understanding of work-life policies in relation to individual capabilities. Furthermore, it will produce key insights into how sustainable work-life policies addressing gender inequality in work-life can be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 747,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 747,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0